l Nuovo Comitato Il Nobel per i Disabili Onlus organizza un Corso di formazione sull'imprenditoria cooperativa.
Come costituire e gestire una società cooperativa

Presentazione del corso
Il Corso di Formazione sull’imprenditorialità cooperativa nasce dall’esigenza di fornire a chi intende creare una impresa mutualistica gli strumenti più adeguati per raggiungere i propri scopi.
Le cooperative sono imprese antiche, eppure molto moderne e straordinarie, perché colgono le esigenze delle fasce più deboli della popolazione e tendono alla soluzione dei problemi di base.
In questo momento di profonda crisi economica e sociale le cooperative rappresentano un baluardo indispensabile per chi intenda vedersi garantita, ad esempio, una continuità occupazionale o la fruizione di servizi socio sanitari.
Il corso si rivolge ai futuri soci di società cooperative, ma anche a soci e manager di società cooperative già costituite che intendano migliorare le proprie conoscenze mutualistiche.
Scopo del corso
La formazione imprenditoriale è essenziale per tutti coloro che intendano costituire una società. Il settorecooperativo ha regole proprie che devono essere conosciute dai futuri imprenditori. Lo scopo del corso è quello di fornire un ventaglio di informazioni di base per avere una piena consapevolezzadel percorso imprenditoriale nel settore cooperativo. Il corso ha una impostazione molto pratica e affianca alla disamina della legislazione societaria e fiscale, la realizzazione di esercitazioni, tra cui la redazione di un business plan, strumento essenziale per la costituzione di una nuova società.
Docente: D.ssa Sara Agostini - Laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza a Roma, consegue, successivamente, il Master in Economia delle Imprese cooperative presso l’Università Roma III. Dal 2005 al 2009 ricopre la carica di Segretario Generale dell’Unione Nazionale Cooperative Italiane, nonché componente della Commissione Centrale per le Cooperative del Ministero dello Sviluppo Economico. Attualmente è titolare di un proprio studio di consulenza in Roma. E’ Revisore e Commissario Liquidatore in procedure concorsuali di società cooperative.
I GIORNATA – giovedì 7 novembre
Nell’ambito della prima giornata di corso che si terrà dalle 9.00 alle 18.00 verranno trattati i seguenti argomenti:
Presentazione del corso: obiettivi e didattica Cooperative: la loro storia, definizione ed obiettivi Nozione di mutualità, scambi mutualistici e nozione di prevalenza Cooperative di lavoro, cooperative sociali, cooperative agricole, cooperative di consumo, cooperative edilizie: tante forme diverse per un unico scopo Requisiti dei soci Numero di soci per costituire una società cooperativa e normativa di riferimento Ammissione, recesso, esclusione del socio Capitale e riserve. La ricerca di risorse per l’avvio di una cooperativa. Agevolazioni fiscali riservate alle cooperative ed adempimenti I ristorni Gli Organi sociali: assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale I controlli sulle società cooperative Cooperative di lavoro e cooperative sociali: normativa sul lavoro Costi per la costituzione e gestione di una società cooperativa di lavoro o sociale
II GIORNATA – Venerdì 8 novembre
Nell’ambito della seconda giornata di corso che si terrà dalle 9.00 alle 13.00 verranno trattati i seguenti argomenti: Esercitazione sugli argomenti trattati nella I giornata di corso Il progetto di realizzazione di una impresa cooperativa e la redazione di un business plan Esercitazione pratica per la realizzazione di un business plan Simulazione di una assemblea dei soci con redazione di un verbale di assemblea
Il corso si terrà presso la Libera Università di ALCATRAZ (di Jacopo Fo) in Loc. Santa Cristina - Gubbio (PG).
Il corso prevede anche la pensione completa dalla cena di mercoledì 6 novembre al pranzo di venerdì 8.
Costo del corso comprensivo di pensione completa 350 euro.
Gratuito per coloro che fanno parte già di cooperative sociali o di lavoro, per associazioni di volontariato e per chi ha un reddito basso grazie a un contributo del Nuovo Comitato Il Nobel per i disabili Onlus. Per info e iscrizioni
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
oppure telefonare allo 075/9229938-39-14 - sito: www.alcatraz.it |