Home Blog categoria

Bando Promocoop 2013

BANDO PROMOCOOP 2013 - Fino a € 1549,37 per nuove Cooperative

 Scadenza: 31.12.2013

requisiti: Cooperative costituite a partire dal 01.01.2013 e sino al 31.12.2013

più informazioni

Aderisci all'UNCI

Aderisci All'UNCI

Scarica la modulistica di adesione.

più informazioni

Articoli correlati

Esempio di aspetto di una categoria blog (Categoria FAQ/Generale)
Convocazione Consiglio Direttivo UNCI Marche 15.07.2015 PDF Stampa E-mail
Mercoledì 08 Luglio 2015 00:00

Il Consiglio Direttivo della Federazione Regionale Marchigiana dell’UNCI è convocato, presso la sede dell’Associazione, in Macerata, Via Lorenzoni 18 (4° piano), per  il giorno Mercoledì 15 Luglio 2015, alle ore 08.00, in prima convocazione e , alle ore 09.30, in seconda convocazione.

Tra gli argomenti all'ordine del giorno: Relazione del Presidente e Attività dell’Associazione e prospettive future: determinazioni conseguenti.

Cordiali saluti.

Il Presidente Regionale - Dott. Francesco D'Ulizia

Ultimo aggiornamento Lunedì 31 Agosto 2015 09:42
 
Sedi Territoriali e Contatti PDF Stampa E-mail

SEDE REGIONALE:

Via Lorenzoni, 18 - 62100 MACERATA - Tel. 0733/261308 - Fax. 0733/264410

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

DELEGAZIONI PROVINCIALI: Delegazione Provinciale UNCI Ascoli Piceno

Sede in via di definizione: fare riferimento alla Sede Regionale.


SPORTELLI TERRITORIALI:

60044 FABRIANO - Via Martiri delle Foibe Istriane, 6 - TEL. e FAX. 0732/22073

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

PESARO

Sede in via di definizione: fare riferimento alla Sede Regionale.

 
I CCNL UNCI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Lunedì 27 Settembre 2010 11:24

L'identità cooperativa nelle relazioni sindacali

La natura delle relazioni sindacali tra rappresentanti dei datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori trova nella sottoscrizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro l'elemento imprescindibile che giustifica e dà senso alle relazioni stesse. Nell'ordinamento giuridico e nel sistema socioeconomico italiani il contratto collettivo assurge a importante strumento di regolazione della vita lavorativa e, quindi, produttivistica dei cittadini. Questo strumento, nonostante le previsioni costituzionali , purtroppo disattese in quanto non si è mai verificato il riconoscimento dei sindacati, lascia all'autonomia delle parti sindacali e datoriali la gestione delle norme fondamentali dei rapporto di lavoro che afferiscono alla categoria delle retribuzioni minime e alla regolazione delle prestazioni (compresi i diritti e i doveri dei lavoratori e dei datori di lavoro).

Lo scopo della contrattazione collettiva è duplice: assicurare un minimo inderogabile di retribuzione e di diritti ai lavoratori e, parimenti, porre tutti i datori di lavoro in una condizione di parità fugando possibilità di concorrenza sleale per il mezzo dei danno ai lavoratori. La contrattazione collettiva è, quindi, nel suo complesso una importante conquista, e non solo per i lavoratori. Non va, infatti, sottovalutata la portata degli effetti per i datori di lavoro: la regolamentazione delle prestazioni e delle retribuzioni (intese qui come costi per l'impresa cooperativa), rappresenta il tentativo dì superare una situazione di deregolamentazione totale nella quale concorrenze spietate portano a discriminare pesantemente chi applica condizioni di lavoro regolari e funzionali ad un paese industrializzato e civile.

A partire dalle suddette premesse, la riflessione sul ruolo dell'UNCI nel panorama sindacale italiano e, in specie, nel variegato mondo della rappresentanza dei mondo cooperativo viene da sé. La peculiarità del sistema cooperazione in Italia, come nel mondo intero, è possibile individuarla con la definizione di cooperativa contenuta nella Dichiarazione di Identità Cooperativa, approvata dal XXXI Congresso dell'Alleanza Cooperativa Internazionale dei 1995: Tra cooperativa è un'associazione autonoma dì individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni di una società di proprietà comune e democraticamente controllata". Rispetto all'impresa di tipo tradizionale sia gli scopi (soddisfare ì propri bisogni economici sociali e culturali e le proprie aspirazioni) sia gli strumenti (la proprietà comune e il controllo democratico) sono sostanzialmente diversi. Alla luce di queste specificità le organizzazioni di rappresentanza (le quattro centrali cooperative) esprimono posizioni diverse rispetto alle altre organizzazioni d'i rappresentanza dei datori di lavoro.

L'U.N.C.I., formatasi grazie alla condivisione dì un progetto comune da parte di un vasto numero di cooperative sui propri bisogni, piuttosto che dall'induzione esterna di organizzazioni con finalità politiche e non sindacali, costituisce un elemento di rottura dei sistema tradizionale delle relazioni sindacali. Questo breve accenno alla genesi della nostra Organizzazione fa capire su quali binari poi, negli ultimi trenta anni, l'U.N.C.I. ha sviluppato il proprio progetto e fa capire, altresì, il perché di una autonomia rispetto alle altre centrali cooperative sulla contrattualistica dei lavoro. E, infatti, fondamentale la sua nascita endogena, "dal basso", da una forza sociale reale, dalle cooperative stesse, dai loro bisogni per essere protagoniste dei sistema economico dei Paese apparentemente indifferente rispetto allo sviluppo occupazionale. Sull'occupazione, sulla garanzia dei livelli raggiunti e sul suo sviluppo, l'U.N.C.I. ha condotto la sua politica. I contratti sottoscritti sono uno degli strumenti ai quali questa politica ha affidato il compito di perseguire gli obiettivi fissati.

Gli aspetti generali caratteristici di tutti questi contratti sono, essenzialmente, due:

1. il ruolo assegnato alla contrattazione decentrata;

2. la derogabilità in melius delle condizioni dei lavoratore rispetto al contratto nazionale, attraverso un reale sviluppo della contrattazione decentrata.

Questi due aspetti sono legati sia da un punto di vista logico sia cronologico. La nascita "dal basso" pone in evidenza il ruolo delle organizzazioni territoriali dell'Unione, delle organizzazioni decentrate che sono più vicine alle realtà cooperative che concretamente e quotidianamente vivono e lavorano sul loro territorio. La centralità politico organizzativa delle federazioni territoriali pone la necessità della loro compartecipazione nelle relazioni sindacali, attraverso la contrattazione su elementi importanti relativi all'istituto contrattuale integrativo dì quello nazionale.

 

Il partner sindacale UNCI: la CONFSAL

La CONF.S.A.L. è sorta nel luglio del 1979 per volontà di due forti formazioni autonome, lo SNALS e l'UNSA già da molti anni e positivamente alla ribalta del vasto scenario sindacale italiano.
Lo scopo che indusse queste due forti strutture sindacali a dar vita ad una nuova Confederazione non si configurò come punto di arrivo, ma come base di partenza per tentare la totale unificazione del sindacalismo Autonomo Italiano.
In questo contesto la CONF.S.A.L. si pose e tutt'oggi opera e si muove come punto di riferimento e polo aggregante per accelerare questo processo.[link al sito CONFSAL]

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Settembre 2010 11:30
 
I servizi alle Associate PDF Stampa E-mail

La Federazione Regionale Marchigiana dell'U.N.C.I., rappresentante del movimento cooperativo all'interno degli organismi regionali, provinciali e territoriali di programmazione economica e sviluppo, nonché nei vari tavoli di concertazione per i settori produttivi, del lavoro, della formazione professionale e del sociale, offre ai suoi associati, servizi professionali specifici classificabili in diverse aree di intervento:

 

Area giuridico-legislativa

• Consulenza legale;

• Assistenza processuale;

• Consulenza contrattualistica;

• Accesso Banche dati giurisprudenza e legislazione;

• Redazione atti giuridici (adeguamento statuti e regolamenti interni) e scritture private;

• Aggiornamento e informazione su normativa nazionale, regionale e comunitaria del settore;

• Servizio di consulenza sugli adeguamenti statutari imposti dalla Riforma del Diritto Societario.

Area ricerca & sviluppo economico-finanziario

• Monitoraggio e segnalazione bandi ed agevolazioni finanziarie;

• Progettazione e consulenza per l'accesso a finanziamenti pubblici, regionali ed europei;

• Analisi di bilancio;

• Controllo di gestione;

• Assistenza alla realizzazione di budget mensili, trimestrali, annuali ed analisi degli eventuali scostamenti;

• Simulazioni economico/finanziarie;

• Realizzazione Business Plan e Bilancio Sociale;

• Pianificazione politiche di comunicazione e marketing;

• Ricerche di mercato;

• Creazione di siti internet personalizzati con funzioni informative/pubblicitarie o propedeutici all'avvio di iniziative di e-commerce;

• Assistenza specifica nelle fasi di internazionalizzazione e delocalizzazione dell'attività.


Area formazione professionale

 

L'U.N.C.I. Marche, attraverso il Consorzio Formacoop Marche, struttura di sua emanazione e accreditata dalla Regione MARCHE, si è posta tra le sue finalità operative quella di creare professionalità manageriali specifiche a favore del settore cooperativo, attraverso:

• Corsi di formazione culturale, tecnica e professionale, finalizzata alla valorizzazione delle risorse umane nei differenti settori produttivi;

• Creazione di nuove figure professionali richieste dall'evoluzione del mercato del lavoro;

• Riqualificazione dei soci;

• Incontri periodici di aggiornamento professionale, anche in cooperativa.

 

Area creazione d'impresa cooperativa

 

Promozione ed accompagnamento durante la fase di start-up dell'impresa cooperativa, attraverso:

• Realizzazione delle pratiche e degli adempimenti necessari all'inizio dell'attività sociale;

• Sostegno per la corretta tenuta di tutti i libri sociali previsti dalla normativa vigente;

• Disponibilità della figura del "Tutor": soggetto preposto al trasferimento di competenze e know-how alla compagine sociale neo-costituita, nella fase iniziale di vita della cooperativa, al fine di favorire una graduale crescita della professionalità interna;

• Realizzazione del "Business Plan di inizio attività", riferito al primo triennio di attività della cooperativa (completo di strutturazione organizzativa interna, analisi del mercato, della concorrenza, delle strategie di inserimento e di evoluzione dell'attività, ecc...).


Area informazione e comunicazione

 

L'U.N.C.I. Marche assicura, per le cooperative associate, la piena informazione attraverso:

• E-Mail e contatti telefonici fornendo tutte le informazioni che l'associato richiede, tramite il personale presente nell'ufficio;

• Invio di News-Letter;

• Sito dell'U.N.C.I. Marche (www.uncimarche.org) e quello dell'UNCI nazionale (www.unci.org), in cui vengono pubblicati notiziari, aggiornamenti legislativi, bandi, adempimenti ed oneri in scadenza, comunicazioni della Federazione agli associati e qualsiasi altra utile informazione, oltre a mettere a disposizione delle Cooperative aderenti che hanno un proprio spazio web o anche solo un recapito e-mail, una vera e propria "vetrina virtuale" per finalità di promozione e pubblicità.

 

Oltre a questa ampia serie di attività a favore degli associati, la Federazione mette a disposizione anche un servizio paghe e un servizio contabilità, dietro pagamento rispettivamente della Quota Servizio Paghe e della Quota Contabile:

 

Area paghe e problematiche del lavoro


• Servizio paghe;

• Consulenza gestione del personale;

• Gestione rapporti con istituti previdenziali e assistenziali (e relativi adempimenti Inps–Inail);

• Dichiarazione dei redditi lavoro dipendente e parasubordinato;

• Predisposizione di una contrattazione collettiva appositamente studiata per le esigenze di economicità delle imprese cooperative grazie ai CCNL UNCI-CONFSAL.


Area amministrativo-contabile

 

• Tenuta contabilità e redazione del bilancio;

• Assistenza fiscale e tributaria;

• Adempimenti C.C.I.A.A.: Iscrizione Registro Imprese, Visure camerali, invio pratiche statutarie, rinnovo cariche e bilanci, servizio "TELEMACO PAY"

Ultimo aggiornamento Lunedì 05 Novembre 2012 18:02
 
Links PDF Stampa E-mail
Sabato 07 Ottobre 2006 10:30

Portali di interesse pubblico e di utilità (link selezionati)

Portale nazionale del cittadino.

Portale dell’Impresa.

Europa - il portale dell'UE.

Ploteus portale dell'Unione Europea sulla formazione professionale in Europa.

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.    

Leggi Regionali.

Istituzioni – Organi dello Stato, Ministeri e Dipartimenti (link selezionati)

Presidenza della Repubblica.

Parlamento.

Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Ministero Sviluppo Economico.

Ministero dell'Università e della Ricerca.

Ministero del Commercio Internazionale.

Ministero delle Infrastrutture.

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.

Ministero della Solidarietà Sociale.

Dipartimento Politiche Comunitarie – Presidenza del Consiglio dei Ministri.

CIPE – Comitato Interministeriale Programmazione Economica.

Autorità - Commissioni - Istituti  (link selezionati)

Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.

Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato.

Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.

CNEL - Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Enti locali (link selezionati)

Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

ANCI Associazione nazionale dei comuni d'Italia.

ANCITEL Rete telematica dei Comuni d'Italia.

UPITEL Rete telematica delle Province Italiane.

Enti pubblici previdenziali (link selezionati)

INAIL  Istituto nazionale assicurazioni infortuni sul lavoro.

INPS Istituto nazionale della previdenza sociale.

Altri Enti, Istituti ed Agenzie (link selezionati)

ISFOL  Istituto Sviluppo Formazione Professionale dei lavoratori.

ISPESL  Istituto superiore per la prevenzione del lavoro e della sicurezza.

ITALIA LAVORO  Agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.    

IPI – Istituto per la Promozione Industriale 

ICE  Istituto nazionale per il commercio estero.

ISTAT  Istituto nazionale di statistica. 

UNIONCAMERE - Sistema Camere di commercio d'Italia

 

 

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Settembre 2010 10:02
 


Copyright © 2023 UNCI Marche. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
 

Convenzioni UNCI Marche

logo_ef

EUROPA FINANZIA SRL

più informazioni

logosaev_

 

SAEV JESI

Convenzione Privacy

più informazioni

logoSDL1

SDL Centrostudi

Tutela Anomalie Bancarie

più informazioni

Sottoscrivi NEWS UNCI Marche

News UNCI Marche


Ricevi HTML?

Chi è online

 7 visitatori online

Notizie flash

Provincia di Macerata: due Avvisi per realizzazione di esperienze lavorative

BORSE LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE LAVORATIVE DA PARTE DI SOGGETTI RICONOSCIUTI DISABILI AI SENSI DELL'ART. 1 della L. 68/1999 - AVVISO PUBBLICO -ANNO 2012 (scad. 21.12.2012)

Avviso pubblico- Borse lavoro per soggetti diplomati appartenenti a categorie svantaggiate (scad. 21.12.2012).

 

Leggi tutto...
 
CIRCOLARE UNCI MARCHE - Marzo 2012

Emanata nuova circolare bandi UNCI-Marche su:

  1. Provincia di Ancona - "Borse lavoro";
  2. Regione Marche - "Prestito d'onore";
  3. Regione Marche - "Fondo di garanzia PMI";
  4. MISE - "Fondo Nazionale per l'Innovazione";
  5. Italia Lavoro - "Contibuti per contratti di apprendistato".
Leggi tutto...
 
Circolari UNCI Marche - Ottobre 2011

Emanate due Circolari UNCI Marche su:

  1. Provincia di Pesaro: avviso pubblico per la presentazione di borse di studio per la realizzazione di PROGETTI DI RICERCA;
  2. Cooperative Sociali e Soci Volontari: Sicurezza sui luoghi di lavoro (DECRETO 13 aprile 2011)
Leggi tutto...
 
Provincia di Pesaro: Avviso Borse di Studio (Scadenza:15.11.2011)

La Provincia di Pesaro e Urbino ha approvato un Avviso Pubblico per la presentazione di Borse di Studio per la realizzazione di PROGETTI DI RICERCA di innovazione tecnologica all’impresa a valere sull'Asse Capitale Umano del Fondo Sociale Europeo 2007/2013.
L’avviso pubblico finanzia borse di studio per la realizzazione di progetti di ricerca nell’area dell’innovazione tecnologica e del trasferimento tecnologico alle imprese, in raccordo con i sistemi dell’università e della ricerca.

 

Leggi tutto...
 
Indennità di mobilità/associazione in cooperativa - Circolare Ufficio Studi UNCI

Leggi tutto...
 
Bilanci 31.12.2010 - Ires Società Cooperative - Articolo Italia Oggi 18.04.2011
Leggi tutto...